TITOLO “Alla ricerca della nostra cultura, sulle tracce del nostro passato”

  Periodo di realizzazione del progetto: dal 1 settembre al 31 dicembre 2009

Persone coinvolte: piccolo gruppo di persone affette da patologie psichiatriche

Il progetto intende rispondere al sempre grande bisogno di socializzazione e aggregazione espresso sia dalle persone psicosofferenti che dai loro familiari . L’Associazione da tempo utilizza lo strumento del Turismo Sociale per rispondere a tali necessità, e in tal senso si configura anche la presente proposta che vuole offrire dei momenti di aggregazione e incontro sul fine settimana, quando i servizi sono chiusi, che siano anche occasioni di arricchimento culturale e stimolazione cognitiva.  A lato dell’obiettivo della socializzazione, aggregazione e contrasto dell’isolamento ed emarginazione sociale, il progetto intende stimolare funzioni cognitive e offrire momenti di arricchimento culturale organizzato delle gite sul fine settimana andando alla ricerca delle tracce del nostro passato. Parte dell’attività sarà strutturata in ambito laboratoriale ( una lezione a cadenza settimanale). Presso il Laboratorio” Il Mulino a Vento” di Lecco un’ educatrice incentiverà le persone psicosofferenti ad intraprendere una ricerca dei luoghi significativi dove è possibile ritrovare “tracce” del nostro passato e della nostra cultura. Tale ricerca prevederà l’utilizzo della Biblioteca comunale di Lecco o di altre fonti ( ad es. museo etnografico, civico ecc…) ossia di tutti i luoghi dove sarà possibile reperire documentazione sulle località che verranno poi visitate. Durante ogni lezione didattica precedente alla visita, oltre ad illustrare il sito che gli utenti dovranno visitare, la conduttrice provvederà a distribuire i ruoli che gli iscritti all’associazione dovranno assumere nel corso della visita. I ruoli possibili saranno:1. il fotografo 2. il disegnatore ( schizzi dei luoghi) 3. il raccoglitore di colori e forme 4. il raccoglitore di date e usanze 5. il navigatore di bordo 6. il raccoglitore di sapori, profumi e curiosità .A secondo delle caratteristiche dei nuovi utenti o di coloro che intendono partecipare alla raccolta dati verranno adeguati/inventati nuovi ruoli. Le gite nel territorio lombardo verranno fatte preferibilmente nel fine settimana. Nella terza fase del progetto i partecipanti aiutati da un educatrice e da una maestra d’arte produrranno un documento testimonianza della loro esperienza corredato di foto e di tutto ciò che è stato raccolto durante la visita. Le attività saranno coordinante e supervisionate da una psicologa esperta in tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale.